Il Progetto Olistico in Dermatologia
Spesso i pazienti mi chiedono al telefono se esiste il modo di guarirli quando già altri colleghi hanno tolto loro ogni speranza. Questi casi richiedono tempo e fatica per arrivare al cuore del problema, percorrendo strade nuove, indagando ambiti inesplorati, aprire porte chiuse, smontare strutture consolidate e togliere maschere e corazze. Molte malattie dermatologiche (psoriasi, orticaria, eczema, acne) si manifestano con lo stesso quadro clinico in persone diverse, ma le cause, come le persone, non sono mai identiche, per cui anche le cure devono essere totalmente differenti da individuo a individuo. Proprio il contrario di ciò che prescrive la medicina ufficiale coi protocolli “standard”: un paio di scarpe o un abito uguale per tutti, standard! Ritengo molto più utile ricostruire la storia degli eventi causali e personali che hanno preceduto la malattia, che non definire una diagnosi. Il mio «PROGETTO OLISTICO» si propone di curare la pelle affetta da Psoriasi, Acne, Eczemi ed il corpo intero, con cure non invasive, EUDERMICHE, col minor impatto farmacologico possibile.
Cosa analizzo durante la VISITA OLISTICA?
Non esiste una procedura rigida di indagine uguale per tutti, ma di volta in volta andranno indagati alcuni ambiti specifici quali:
Interpretazione PSICOSOMATICA del sintomo, del conflitto che sta alla base (METAMEDICINA) e dei conflitti familiari ereditati (PSICOGENEALOGIA)
TERRENO COSTITUZIONALE (diatesi di Menetrier) e relative PREDISPOSIZIONI
ANALISI FUNZIONALE dei differenti organi ed apparati (PNEI-TEST con metodo Ryodoraku).
Ricerca di eventuali INTOLLERANZE ALIMENTARI E NON (Recaller Test)
Analisi e cura del CARATTERE (psicologia dell’Enneagramma)

Articoli correlati
PELLE DI GENERE o GENERE DI PELLE?
Quali sono le differenze tra la pelle maschile e quella femminile?
DERMOPORAZIONE: UN SOGNO AVVERATO
La mesoterapia senza aghi permette di curare la pelle senza rischi nè traumi.
SU’ LE GAMBE
LA SALUTE VIEN DAL BASSO Da quando l’uomo scimmia è diventato bipede, la sua struttura anatomica ha cercato di adattarsi ad una nuova vita, meno aerea e più terrena, con non poche problematiche, specie nella vita moderna. L’allungamento degli arti inferiori e...
Vuoi Maggiori informazioni?
Scrivimi una email o inviami un messaggio dal sito