Il rosso è un colore che attrae… anche noi dermatologi: per questo il 5 novembre si festeggia la “Giornata dei capelli rossi”, alias “National Love Your Red Hair Day”!
Creato per consentire ai rossi di capelli, di sentirsi sicuri e orgogliosi, Love Your Red Hair Day è anche il momento ideale per ricordare loro che sono molto più a rischio di tumori della pelle rispetto alla popolazione generale.
La pelle di questo fototipo, infatti, richiede maggiori attenzioni per una lunga serie di motivi:
- La pelle pallida tende a scottarsi piuttosto che ad abbronzarsi.
- I rossi hanno una melanina diversa (feomelanina) che aiuta la pelle ad assorbire e disperdere le radiazioni UV prima che causino il danno al DNA che può portare al cancro della pelle.
- Hanno quindi più di una volta e mezza la probabilità di sviluppare il carcinoma basocellulare, la forma più comune di cancro della pelle.
- Hanno 12 volte più probabilità di sviluppare carcinomi a cellule squamose, che possono essere aggressivi e possono persino metastatizzare in altre parti del corpo. Ecco perché la protezione solare fin dalla tenera età è fondamentale per chi è “pel di carota”.
- Hanno anche un rischio genetico maggiore per il melanoma, la forma più pericolosa di cancro della pelle; le teste rosse portano mutazioni nel gene MC1R. Quelli con solo un accenno di rosso (compresi i capelli biondo fragola o ramati) possono riportare solo poche mutazioni MC1R, mentre quelli con i capelli rosso vivo possono riportare numerose mutazioni nel gene e il loro rischio di melanoma può aumentare da 10 a 100 volte. Gli studi hanno dimostrato che avere le mutazioni genetiche dei capelli rossi equivale a 21 anni in più di esposizione al sole rispetto alle persone che non le hanno.
Un test genetico può determinare quali mutazioni MC1R si possono avere. Se hai i capelli rossi o familiari che li hanno, se hai la pelle pallida e gli occhi chiari, dovresti sapere che sei ad alto rischio di cancro della pelle e adottare le dovute precauzioni: farti seguire da un dermatologo di fiducia e controllare periodicamente la pelle dalla testa ai piedi, anche dove il sole non arriva.
La diagnosi precoce è fondamentale. Avverti il medico di qualsiasi cosa nuova, mutevole o insolita compare sulla tua pelle; potrebbe salvarti la vita, così potrai continuare a mostrare con orgoglio il tuo “rosso” per molti anni a venire.